Anno: 2022
Luogo: Gela
Tipologia: Residenziale
Cliente: Privato
Superficie: 160 mq
Foto: Nanni Culotta
Impresa: Rinnova e Colora
Cucina: Arredi Lanzafame
Illuminazione: Coco Lumo
Falegname: Arte Legno snc
Casa Mura è un intervento residenziale realizzato a Gela, città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia, inserendosi in un contesto caratterizzato da edifici di recente costruzione.
L’attico, contraddistinto da aperture su tutti e quattro i lati, offre viste mozzafiato sul golfo della città e sul meraviglioso Parco Archeologico della “Mura Timoleotee” che costituiscono un’importantissima testimonianza archeologica del sistema difensivo che cingeva la collina sulla quale sorgeva l’antica città greca di Gela, fondata da coloni di Rodi e Creta nel 689 a.c. e definitivamente distrutta nel 282 a.c.
CASA MURA è il primo progetto residenziale realizzato nella città di Gela, in cui emerge maggiormente l’uso del colore applicato al carattere minimale che contraddistingue i progettisti.
La volontà è stata quella di ricreare un’atmosfera contemporanea ed allo stesso tempo capace di mostrare una personalità decisa e riconoscibile degli ambienti, che rispecchiasse l’entusiasmo dei due giovani committenti e del desiderio di vivere in una casa pensata su misura per loro.
Lo studio dei dettagli, l’eleganza materica e l’ordine compositivo sono alla base dell’intero intervento, dove la luce diventa un ulteriore elemento progettuale che enfatizza i dettagli dei materiali ed esalta gli ambienti. La composizione architettonica viene enfatizzata del rigore geometrico e dall’utilizzo di materiali e cromie sapientemente combinati.
La scelta dei materiali che caratterizzano “Casa Mura” è fondamentalmente basato su delle palette colori dai toni pastello che si accostano finemente all’essenza del legno. In particolare la zona giorno vede predominare l’uso del verde salvia, usato per il blocco cucina che si sviluppa su di una pavimentazione esagonale che contrasta e separa nettamente dalla zona living, caratterizzata da un parquet in teak posato a spina di pesce, che riporta eleganza allo spazio. La zona living è inoltre caratterizzata da una grande divano angolare prospicente la parete tv.
Tutti gli ambienti della zona notte, ad esclusione dei bagni, sono caratterizzati dalla stessa essenza di teak usata nel living; la camera da letto matrimoniale è invece caratterizzata dall’utilizzo del rosa cipria come tono predominante, usato come fascia orizzontale per tutta la zona letto, e come rivestimento per tutto il bagno in camera, contrastando solamente con il volume della doccia in cui invece è stato usato il tono del verde acqua.
Dall’ingresso si ha accesso alla zona living, caratterizzata da un elegantissimo pavimento in teak posato a spina di pesce all’italiana e da un grande divano angolare collocato sia di fronte la zona tv, sia di fronte a quello che apparentemente sembrerebbe un grande quadro, ma altro non è che una finestra contornata da un rivestimento in legno smussato a 45 °, che incornicia il paesaggio circostante, regalando scenari naturali unici nel suo genere.
A seguire trova spazio la zona lettura, individuata dalla grande libreria a giorno, collocata frontalmente la zona cucina; questa, separata concettualmente dal netto cambio di pavimentazione, accoglie sia la zona pranzo, sia la cucina dalla finitura verde salvia, che ha uno sviluppo ad “L” con protagonista una grande penisola rivestita parzialmente in legno e caratterizzata dalla grandissima vetrata che pur separandola dal resto della casa, ne garantisce continuità visiva.
Dal corridoio distributivo si ha accesso alla zona notte, distinta dalle tre camere da letto, di cui quella matrimoniale con bagno in camere e cabina armadio, dal bagno ospiti ed allo studio.