Casa Demetra
Anno: 2025
Luogo: Palermo
Tipologia: Residenziale
Foto: Benedetto Tarantino
Impresa: Ines Costruzioni
Rivestimenti: Domus Design Store
Arredi: Laredo
Illuminazione: Cocolumo
Il progetto di ristrutturazione di Casa Demetra ha dato nuova identità a questa casa degli anni '40, valorizzandone gli spazi attraverso scelte di design raffinate e funzionali, trasformandolo in uno spazio contemporaneo, minimale e sorprendentemente accogliente.

Il cuore pulsante della zona giorno è un ampio open space, concepito per favorire la continuità visiva e funzionale tra le diverse aree dell’abitazione. Protagonisti dello spazio sono gli elementi d’arredo su misura.


Tra questi, spicca la libreria sospesa, progettata per essere al tempo stesso elemento contenitivo. La struttura è composta da fianchi in legno massello, selezionato per la ricchezza della sua venatura naturale, e ripiani in metallo verniciato nero, dal profilo sottile ma materico. Il risultato è una composizione armonica e sofisticata, dove il contrasto tra le superfici calde del legno e la freddezza del metallo restituisce un’immagine equilibrata e contemporanea.


La struttura è composta da fianchi in legno massello, selezionato per la ricchezza della sua venatura naturale, e ripiani in metallo verniciato nero, dal profilo sottile ma materico.
Il risultato è una composizione armonica e sofisticata, dove il contrasto tra le superfici calde del legno e la freddezza del metallo restituisce un’immagine equilibrata e contemporanea.
Studiata per essere autoportante e leggera alla vista, la libreria funge da quinta architettonica, definendo la zona TV e conferendo identità allo spazio living.

In questo intervento, la cucina diventa parte integrante del living, grazie a un’attenta progettazione che valorizza l’essenzialità delle forme e la continuità visiva. Il piano di lavoro, in materiale tecnico chiaro, è completato da lavello e rubinetteria bianchi, per un risultato minimale e coerente a contrasto con il verde del resto degli arredi.
L’isola centrale in finitura nera opaca ospita la zona cottura e si relaziona con il tavolo da pranzo in legno spazzolato e una struttura in alluminio, Sopra l’isola, una cappa monumentale integra illuminazione tecnica e vegetazione, contribuendo a definire lo spazio senza appesantirlo. Le piante vere cadenti donano un elemento naturale e dinamico, creando un dialogo armonico con l’ambiente domestico.




Il progetto gioca sapientemente anche con i materiali: il cambio di pavimentazione segna infatti il passaggio tra ambienti, accompagnando il visitatore verso la zona notte. Dall’ ingresso spiccano gli arredi realizzati interamente su misura, risultando elementi funzionali e progettati in ogni dettaglio per coniugare estetica e praticità.

Il bagno degli ospiti, accessibile dal disimpegno, è un piccolo gioiello di stile: un lavabo free standing con rubinetteria nera opaca, una parete di mattonelle lucide e opache blu a contrasto, e una doccia ampia e confortevole concentrata in soli 4 metri. Un perfetto equilibrio tra funzionalità e stile.



A rendere ancora più esclusiva la zona notte, una cabina armadio interamente vetrata che anticipa l’ingresso al bagno in camera, dove un grande specchio amplifica lo spazio e riflette l’eleganza delle finiture. Il bagno padronale è pensato come una vera e propria mini-spa privata, in cui i toni scuri, le luci studiate ad arte e i materiali pregiati creano un’atmosfera intima e rilassante.
Questa ristrutturazione è un perfetto esempio di come il design possa dialogare con la storia, trasformando un’abitazione datata in un rifugio moderno e senza tempo.

PLAN A

PLAN P
